• Lun. Giu 16th, 2025

la Grafite

Natura, eventi, territorio

Inaugurata la piazzola dell’elisoccorso in frazione Vernai di Viù

DiElena.Caligiuri

Mag 13, 2025

VIU’ – Nell’ambito del progetto Strategia Nazionale Aree Interne un nuovo tassello è stato aggiunto, nella serata del 12 maggio 2025, al sistema del soccorso sanitario delle Valli. Il volo di prova in notturna sulla piazzola di frazione Vernai di Viù, posta in una zona strategica e prossima anche al confinante Comune di Lemie, ha infatti inaugurato la quarta delle elisuperfici previste dalla Strategia stessa.
Da tempo Viù cercava di individuare un sito che consentisse di realizzare una piazzola di atterraggio per l’elisoccorso, impresa non facile in un territorio per lo più in pendenza.
≪Ringraziamo a tal proposito il dott. Roberto Colombo, Responsabile tecnico delle elisuperfici di Azienda 0, per la disponibilità mostrata nel concordare con l’Amministrazione il sito più idoneo e meglio posizionato sul territorio comunale, al fine di potervi costruire la tanto attesa piazzola.
Con la collaborazione del dott. Colombo, dopo una serie di sopralluoghi, che hanno tenuto conto dell’accessibilità, della vicinanza alla Strada Provinciale e al Centro di Protezione Civile di fraz. Fucine, del posizionamento complessivo delle elisuperfici presenti in Alta e Bassa Valle, si è finalmente addivenuti alla scelta dell’area in fraz. Vernai, sulla quale si è tuttavia reso necessario un intervento radicale, partito con l’acquisizione dei terreni, cui sono seguiti l’abbattimento degli alberi in eccesso, la regolarizzazione dell’area, la costruzione di una barriera protettiva verso la SP 32, il miglioramento dell’accesso, opere
tutte portate avanti con fondi dell’Amministrazione, fermamente determinata a non perdere l’opportunità offerta dalla Strategia Aree Interne, che ha poi provveduto ai lavori della superficie vera e propria e all’impianto luci.
Nutrita la presenza di pubblico al momento dell’atterraggio, vissuto da tutti con notevole emozione: una sicurezza in più, contro la desertificazione dei servizi cui spesso assistiamo, la speranza di poter intervenire con maggior efficacia e rapidità in caso di malori e incidenti cui nessuno si augura di dover assistere, ma che ora sono comunque coperti da una garanzia di soccorso gestito con grande professionalità, così come abbiamo potuto constatare al momento dell’atterraggio, incontrando direttamente gli operatori presenti sul volo e rendendoci conto della strumentazione di cui sono dotati gli
elicotteri che effettuano il servizio≫.
Al termine delle manovre, un brindisi benaugurante presso il Centro di Protezione Civile, ove le Associazioni presenti, la Squadra AIB e la Croce Rossa, che in piena disponibilità hanno supportato l’intera serata con i loro volontari, hanno avuto modo di incontrare il dott. Colombo, gli Amministratori, il Soccorso Alpino, che parimenti collabora nelle operazioni di soccorso e i cittadini che hanno presenziato all’evento, con vivo senso di appartenenza alla comunità.