VALLI – “Tutti a tavola!” è il titolo del nuovo docufilm prodotto dalla CNA Torino e dal GAL Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone con il sostegno della Camera di commercio di Torino per promuovere la 26esima edizione Fiera dell’artigianato tipico locale che si terrà il 5 e 6 luglio prossimi nel Comune di Cantoira, in località Trambié. Il docufilm che verrà presentato a Cantoira il 20 giugno prossimo, entra di diritto nella Biblioteca multimediale dei mestieri di montagna ideata nel 2021 da CNA e Gal per rilanciare la fiera dopo la parentesi pandemica, per testimoniare le lavorazioni tipiche locali e per dare voce agli imprenditori rappresentativi dell’economia dei territori montani su cui opera in Gal, compresi tra la bassa Valle di Susa e le Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone. Quest’anno, spiega il curatore della fiera e responsabile sindacale della CNA Torino per l’Area Cirié-Valli di Lanzo, Vitaliano Alessio Stefanoni, “sono ben dieci gli imprenditori coinvolti a cui va uno speciale ringraziamento per aver messo a disposizione della produzione mezzi, location e prodotti indispensabili per le riprese”. Il docufilm è stato girato interamente a Lanzo Torinese a Villa Argenta, una palazzina liberty appena fuori dal centro storico, di proprietà della famiglia Bogino. Diversamente dagli altri quattro docufilm del progetto, questa volta il focus della narrazione non sono – solo – i prodotti tipici e le lavorazioni tradizionali, ma gli stessi imprenditori, o meglio un gruppi di imprenditori che a partire dalla scorsa edizione della fiera dell’artigianato di Cantoira – con il sostegno di CNA, Gal e Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di commercio di Torino – hanno iniziato un percorso comune, dando vita a quella che a tutt’oggi può essere definita una rete informale di imprese. La regia di “Tutti a tavola!” è del pinerolese Marco Giaimo, mentre la sceneggiatura è di Vitaliano Alessio Stefanoni, affiancato nella direzione artistica della Biblioteca multimediale dei mestieri di montagna dal direttore del Gal Mario Poma. Soddisfatta dei preparativi della fiera, è la Sindaca di Cantoira, Franca Vivenza, che ricorda che il 5 e 6 luglio prossimi il Comune sarà “invaso da una sessantina di espositori artigiani e agricoli di grande eccellenza, selezionati attentamente a partire dal mese di gennaio, tutti legati al territorio montano dell’area del Gal”. Mario Poma evidenzia infine “l’importanza del percorso di progressivo avvicinamento intrapreso da questo gruppo di imprenditori locali che dimostra ancora una volta come la fiera di Cantoira sia un vero e proprio incubatore di montagna per progetti innovativi che favoriscono lo sviluppo dell’economia alpina”. “Saper fare squadra, saper cooperare per meglio competere – conclude Stefanoni – è oggi determinante per il successo di una attività imprenditoriale e lo è tanto più nelle aree interne che già scontano numerose difficoltà rispetto alla pianura. Ci auguriamo che questo docufilm possa contribuire al cammino di questi imprenditori, ma soprattutto a far germogliare nuovi semi tra gli espositori della fiera perché la lezione di Tutti a tavola è replicabile da altri imprenditori”.




