NOLE – Nole si prepara a celebrare la tradizionale “Festa di San Vito”, in programma dal 6 al 20 giugno 2025, con un calendario fitto di appuntamenti che spaziano dalle celebrazioni religiose agli eventi culturali, musicali e gastronomici. Un’occasione per la comunità per ritrovarsi e per i visitatori di scoprire le tradizioni locali.
La festa prenderà il via venerdì 6 giugno con la novena in preparazione alla festa e la suggestiva iniziativa “La lunga notte delle Chiese”, che vedrà momenti di preghiera e canti mariani con il Coro “Il Mosaico”.
Il weekend successivo sarà particolarmente ricco. Giovedì 12 giugno si inaugurerà la mostra personale di pittura di Stefano Merlo, visitabile fino a domenica 15. La stessa sera, l’Orchestra “Atmosfera del ‘600” proporrà un concerto con musiche di Alessandro Piccinini ed Emanuele Dione Abbandonato.
Venerdì 13 giugno il gusto sarà protagonista con la “Cena Fritto di pesce e Hamburger” in collaborazione con la Pro Loco di Nole, seguita da una serata di musica e divertimento con il “LIVE KARAOKE SHOW”.
Sabato 14 giugno sarà il giorno della “SANTA MESSA concelebrata e BENEDIZIONE DI BAMBINI E RAGAZZI”, presieduta da Mons. Edoardo Cerrato. La serata si concluderà con un’immancabile “AGNOLOTTATA”.
Domenica 15 giugno sarà il culmine delle celebrazioni religiose con la “SANTA MESSA SOLENNE” presieduta da Don Antonio Marino, Prevosto di Nole, seguita dal tradizionale “PRANZO DI SAN VITO” su prenotazione. Nel pomeriggio, spazio al divertimento per i più piccoli con “GIOCHI DA TAVOLA” a cura dell’associazione Giochi da Ragazzi, e per tutti con una “GOLOSA MERENDA” con il gelato de L’Arte del Latte. La giornata si concluderà con l’Oraglia “La Parola e Processione”.
Il programma musicale vedrà la partecipazione di band e artisti di spicco: giovedì 12 giugno si esibirà l’Orchestra “Atmosfera del ‘600”, mentre domenica 15 giugno alle 21:30 sarà la volta de “The Beatles Story – La Wind Evergreen Band”, che interpreterà alcuni dei brani più famosi del quartetto di Liverpool.
Un’iniziativa speciale, il “Progetto Sapori in Viaggio”, sarà presente sia sabato 14 che domenica 15 giugno presso il Santuario. I visitatori potranno trovare bancarelle con prodotti tipici di vari Paesi, offrendo un’opportunità per un “viaggio” attraverso sapori e tradizioni da tutto il mondo.
La festa si chiuderà giovedì 20 giugno con la Santa Messa della Vergine Consolata e la Santa Messa di ringraziamento e in suffragio dei defunti.
