MEZZENILE – Sabato 31 maggio e domenica 1 giugno si è tenuto a Mezzenile il 3° Raduno Fiat Panda
di tutti i Tipi e di tutti i Tempi, che ha visto la partecipazione di Pandisti arrivati dalle Valli di Lanzo, dal Canavese, dalla Val di Susa, da altre varie zona della provincia di Torino, da altre provincie del Piemonte e da diverse provincie della Lombardia.
Si è iniziato Sabato con la prima giornata dedicata alle Panda 4×4 a cui hanno partecipato più di 30 auto 4 ruote motrici e circa 60 Pandisti, con il ritrovo dalle ore 14,00 al Bar Il Veliero di Cafasse per iscrizioni e consegna gadget.
Dopo una piccola riunione pre partenza, il giro turistico si è sviluppato su un percorso in parte asfalto ed in parte sterrato, con partenza da Cafasse per passare per Lanzo Torinese, salire a Chiaves e poi fino al Colle della Forchetta, nel Comune di Monastero di Lanzo, dove si è effettuata una prima sosta per far “riposare” le auto e, grazie alla giornata favorevole, per ammirare paesaggi stupendi e per scattare fotografie e girare video delle Panda e dei Pandisti, per la prima volta, sulle nostre montagne.
Il pomeriggio prosegue verso il Santuario di Marsaglia, che si è potuto visitare al suo interno grazie alla concessione dei rettori, e poi salendo in quota per raggiungere il Rifugio Salvin dove si è gustata un’ottima cena a base di prodotti tipici valligiani, cucinata e servita egregiamente dai titolari del rifugio.
≪Un ringraziamento particolare per la riuscita di questa giornata, il Panda Club Mezzenile lo deve al Sindaco di Monastero di Lanzo, Maurizio Togliatti, ed alla sua Amministrazione per tutto l’aiuto organizzativo pre raduno e la presenza costante dedicateci, al fine di poterci ospitare sul proprio territorio.
A questa giornata erano presenti anche il Sindaco di Mezzenile, Sergio Pocchiola Viter, il Vice Sindaco Marco Vighetti ed il Consigliere Vincenzo Antonietti, i dipendenti comunali Mattia Miravalle e Chianale Elio, tutti rigorosamente pandisti: a tutti loro va il nostro ringraziamento per la collaborazione all’evento.
La giornata di Domenica inizia alle prime ore del mattino con l’allestimento de Pala San Rocco a Mezzenile, per accogliere circa 50 Panda e piu di 80 Pandisti per la foto di partecipazione, parcheggiare tutte le Panda nel campo sportivo e la successiva colazione≫.
Verso le ore 10,00 parte il giro valligiano, su asfalto, dedicato a tutti i tipi di Panda che ci porta al Pian della Mussa per fare tappa alla Trattoria Alpina per un genuino aperitivo, in uno scenario magnifico di montagne ancora innevate e cascate d’acqua sullo sfondo, grazie alla stupenda giornata di sole.
Ritorno al Pala San Rocco a Mezzenile per il pranzo cucinato e servito dalla Gastronomia d’Altri Tempi di Lanzo T.se.
Durante il pranzo abbiamo effettuato numerose premiazioni: al pilota più giovane, a quello più “esperto”, a quello che arriva da più lontano, alla panda più “attrezzata” a quella più colorata, a chi ha passato con noi tutti e due i giorni di raduno, alla provincia più rappresentata. Infine abbiamo voluto fare un’offerta alla Croce Rossa Italiana, rappresentata all’intero raduno da un equipaggio con panda 4×4, per l’acquisto di
defibrillatori.
Il raduno di Mezzenile sta diventando un appuntamento fisso nel calendario degli appassionati delle Panda e questo lo conferma l’aumento degli iscritti rispetto al 2024: il mio personale ringraziamento (Turinetti Dario, presidente del Panda Club) va a tutti i Pandisti che ci hanno onorato della loro presenza, ma il mio più doveroso e sincero ringraziamento va a tutti i Soci del Panda Club Mezzenile, una magnifica squadra di amici ed appassionati, per il gran lavoro organizzativo svolto in questi mesi e in questi due giorni per rendere speciale e sicuro il nostro raduno.
≪Ringraziamo – dichiarano gli organizzatori – la Pro Loco di Mezzenile, in particolare il presidente Maurizio Deffacis presente Domenica con la sua Panda, per la collaborazione ed il supporto logistico.
Ringrazio in modo speciale tutte le attività commerciali e soggetti privati che in vari modi hanno deciso di sostenere e sponsorizzare il nostro evento.
Ringraziando per i complimenti ricevuti in questa edizione, ma consapevoli che c’è sempre da migliorare, siamo già pronti per l’organizzazione del raduno 2026 con l’augurio di rivedere tutti a Mezzenile per far scoprire altri meravigliosi paesaggi delle Valli di Lanzo≫.

