CIRIE’ – Questa mattina tutti insieme a Palazzo D’Oria, domenica 8 giugno, per festeggiare l’intitolazione a Città di Ciriè.
Il Sindaco Loredana Devietti, insieme a tutta la Giunta comunale – il Vicesindaco Aldo Buratto, gli Assessori Fabrizio Fossati, Barbara Re, Alessandro Pugliesi e Andrea Sala, oltre al Presidente del Consiglio Giuseppo Lozito – e a tanti Consiglieri, ha spiegato come 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨 𝐥’𝟖 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝟏𝟐𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐟𝐚 𝐭𝐮, 𝐚𝐦𝐚𝐭𝐚 𝐂𝐢𝐫𝐢𝐞́, 𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐯𝐮𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐑𝐞 𝐕𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐄𝐦𝐚𝐧𝐮𝐞𝐥𝐞 𝐈𝐈𝐈 𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐢𝐭𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀.
Quale data migliore oggi per festeggiare il tuo 120° Anniversario e contemporaneamente la Festa della Repubblica?
Un’occasione per la quale tante autorità si sono unite a noi oggi e sono venute a portarti i loro saluti, Cirié: il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio– di ritorno da un importante viaggio diplomatico a Kiev – gli Assessori regionali Maurizio Marrone e Andrea Tronzano, il Sottosegretario alla Presidenza Claudia Porchietto, il Vicesindaco della Città metropolitana Jacopo Suppo, i Consiglieri regionali Alberto Avetta e Nadia Conticelli, i Consiglieri della Città metropolitana di Torino Ugo Papurello e Davide D’Agostino, la Senatrice Elisa Pirro e l’Onorevole Daniela Ruffino, la Vicepresidente regionale ANCI Piemonte Sonia Cambursano e la Vice Presidente Nazionale ALI Elena Piastra.
Oltre ai tanti, tanti Sindaci del territorio e del Canavese la cui presenza ha dato ulteriormente lustro all’anniversario
Come già è da qualche anno felice usanza, sono state premiate le attività e le associazioni che hanno compito importanti compleanni, dai 50 anni in su:
SFC Solutions Italy – 90 anni, Gioielleria Demateis – 80 anni, Casa della Pasta Marietta & Co. – 70 anni, Concessionario Cozzo Mario – 70 anni,
Parrucchiere Tony Stefano – 50 anni, Generale Rondani – 60 anni, Autotrasporti Mascarello – 50 anni, Sezione ANPI Cirié – 80 anni, Circolo Ars et Labor – 80 anni, Pattuglia Bersaglieri Ciclisti Cirié – 70 anni.
Un grazie anche agli sportivi che sono stati premiati nella stessa occasione per i risultati raggiunti sui podi nazionali e internazionali: Lorenzo Di Massa, Anita Baima, la squadra di football americano Blitz al completo, Gepa Lions Skate Cirié, Aurora Galizia, Leonardo Galizia e Luca Perino.
Clou della mattinata la consegna della Costituzione e del Tricolore ai tuoi neo diciottenni Cirié
“𝐂𝐚𝐫𝐢 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢 𝐞 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐞, – ha commentato Loredana Devietti, sindaco di Ciriè – 𝐬𝐞 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐬𝐢𝐞𝐭𝐞 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐫𝐯𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐯𝐢 𝐩𝐢𝐚𝐜𝐞, 𝐝𝐢 𝐟𝐫𝐞𝐪𝐮𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐯𝐨𝐥𝐞𝐭𝐞, 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐝𝐮𝐥𝐭𝐢 𝐬𝐜𝐞𝐠𝐥𝐢𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐝𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐯𝐢 𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐝𝐚𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢… 𝐞𝐜𝐜𝐨, 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐜𝐞𝐥𝐭𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐯𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐦𝐞𝐬𝐬𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐋𝐞𝐠𝐠𝐞 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞. 𝐂𝐡𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚 𝐦𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐦𝐚 𝐬𝐞𝐦𝐦𝐚𝐢 𝐯𝐢𝐯𝐚 𝐞 𝐫𝐢𝐠𝐨𝐠𝐥𝐢𝐨𝐬𝐚, 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐭𝐮𝐭𝐭’𝐨𝐫𝐚 𝐟𝐞𝐝𝐞𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐚̀. 𝐋𝐚 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐫𝐢𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐧𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐞 𝐬𝐢 𝐚𝐩𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐚 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚. 𝐀 𝐛𝐫𝐞𝐯𝐞 𝐯𝐞 𝐧𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐞𝐫𝐞𝐦𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐩𝐢𝐚, 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐛𝐚𝐧𝐝𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚. 𝐄 𝐚𝐯𝐫𝐞𝐦𝐨 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐚 𝐯𝐨𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐯𝐨𝐫𝐫𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐯𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨. 𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐞𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐯𝐨𝐬𝐭𝐫𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐭𝐞, 𝐯𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐭𝐨 𝐚 𝐬𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐦𝐚𝐫𝐯𝐢 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥’𝐨𝐠𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐯𝐢 𝐝𝐚𝐫𝐞𝐦𝐨, 𝐪𝐮𝐞𝐥 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐩𝐩𝐚𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞𝐫𝐨, 𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞. 𝐒𝐞 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐯𝐢 𝐞̀ 𝐩𝐞𝐫𝐦𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐩𝐢𝐮𝐭𝐭𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐮𝐧’𝐚𝐥𝐭𝐫𝐚, 𝐞𝐬𝐩𝐫𝐢𝐦𝐞𝐫𝐯𝐢 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐞 𝐯𝐨𝐬𝐭𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞, 𝐨𝐩𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐚𝐫𝐞, 𝐬𝐜𝐞𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐯𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐨 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐭𝐚… 𝐞𝐜𝐜𝐨, 𝐥𝐨 𝐝𝐨𝐯𝐞𝐭𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞.
𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐟𝐨𝐬𝐬𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐥𝐠𝐚𝐭𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐢𝐨̀ 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐚𝐫𝐞𝐛𝐛𝐞 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞. 𝐀𝐯𝐫𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐚𝐯𝐮𝐭𝐨 𝐩𝐨𝐜𝐚 𝐨 𝐧𝐞𝐬𝐬𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐞𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐞, 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐚𝐝𝐞 𝐢𝐧 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐦𝐢 𝐭𝐨𝐭𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐚𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚 𝐨𝐫𝐚, 𝐝𝐨𝐯𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐞 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 – 𝐬𝐩𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐯𝐞𝐬𝐬𝐚𝐭𝐢 – 𝐝𝐞𝐯𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨𝐬𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐢 𝐢𝐧𝐢𝐪𝐮𝐞, 𝐢𝐧𝐭𝐢𝐦𝐢𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐢 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐬𝐞𝐦𝐛𝐫𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐢 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐦𝐚 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐜𝐡𝐢𝐥𝐨𝐦𝐞𝐭𝐫𝐢, 𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝐝𝐢 𝐥𝐚̀ 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐢𝐧𝐢 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐢”.
E dopo, tutti insieme, diciottenni, Sindaco e Amministrazione comunale, hanno deposto alle radici dell’albero di nespolo – simbolo di forza e resistenza – una capsula del tempo con all’interno i pensieri e i ricordi dei nostri ragazzi e ragazze.
Un momento di grande emozione, scandito dalla musica del trio d’archi che ha accompagnato dalla cerimonia e dalle parole del #cerimoniere di tutta la mattina, l’attore Michele Chiadò che ha scandito gli eventi, oltre alla Società Filarmonica Devesina che come di consueto rende più bello ogni evento.
Ha infine concluso la bella mattina che ti è stata dedicata, Cirié, il discorso del Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, di grande impatto anche per il riferimenti ai luoghi dell’Ucraina da lui appena visitati, e la premiazione ai Sindaci degli ultimi 80anni, a cui è stata consegnata una targa così come da invito pervenuto a tutti i Comuni piemontesi da parte della @Regione Piemonte , del Consiglio regionale del Piemonte e del Comitato Resistenza e Costituzione in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione, per il lavoro, la passione e la dedizione con cui hanno contribuito a portare in alto il nome di Cirié, ergendosi a “sentinelle” della nostra Repubblica.
Di seguito i Sindaci Ciriè a cui è stato dedicato un lungo e sentito applauso: Vittorio Ghirardi, Gianpaolo Brizio Falletti di Castellazzo, Giacomo Vaccarino, Giovanni Valle, Mario Sasso, Giuseppe Novero, Aldo Buratto, Ezio Genisio, Luigi Chiappero, Francesco Brizio Falletti di Castellazzo… e il Sindaco attuale, nonché prima donna in carica, Loredana Devietti Goggia.
Infine, come ulteriore omaggio è stata inaugurata nella Segreteria di Palazzo D’Oria la versione completata di un’installazione originariamente creata nel 2005 e dedicata a tutti i Sindaci di Cirié.










