• Sab. Lug 19th, 2025

la Grafite

Natura, eventi, territorio

“Comunità, movimento e salute”, i risultati del progetto Rima a Ceres, il 20 giugno

DiElena.Caligiuri

Giu 10, 2025

 CERES – I risultati del progetto Rima “Comunità, movimento e salute” saranno il 19 giugno a Settimo e il 20 giugno a Ceres. L’appuntamento a Ceres è alle 15 in Municipio.

INTERVENGONO:DAVIDE EBOLI, SINDACO DI CERES, MARIANNA DE GIORGI, ASL TO4, S.S.D.PROMOZIONE DELLA SALUTE LISA SELLA, CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, RESPONSABILE SCIENTIFICA PROGETTO RIMA, PAOLA BERRUTO, ASL TO4, INFERMIERA DI FAMIGLIA E COMUNITÀ, GIACOMO ARAMINI, ISTRUTTORE ATTIVITÀ FISICA ADATTATA, MARINA OTTINO, UISP CIRIÈ SETTIMO CHIVASSO, RESPONSABILE PROGETTO AFA.

MODERA GIORGIO BELLAN, EX DIRIGENTE ASL TO4, S.S.D. PROMOZIONE DELLA SALUTE.

Si parlerà del ruolo dell’attività fisica adattata nelle politiche di prevenzione. Il problema dell’invecchiamento della popolazione è uno dei più rilevanti per il sistema sanitario. Infatti, l’innalzamento della speranza di vita è sicuramente un traguardo delle società contemporanee, ma i soggetti anziani sono anche generalmente più fragili e necessitano con frequenza di cure mediche, con conseguenti costi per il sistema sanitario pubblico. L’invecchiamento sano attivo diventa quindi un obiettivo fondamentale per migliorare la qualità della vita, anche nell’ottica del risparmio di costi che si avrebbe se la popolazione fosse “educata” all’invecchiamento con programmi volti a favorire esperienze positive, consapevolezza ed empowerment nella popolazione. 

I più recenti contributi della letteratura propongono un approccio “pro-attivo” in cui l’incontro tra l’anziano e la struttura sanitaria avviene prima che la fragilità dell’individuo si espliciti, in modo tale da prevenire il disagio di una possibile malattia. Uno degli strumenti che ASLTO4 utilizza per favorire l’invecchiamento sano e attivo è l’AFA, Attività Fisica Adattata, un protocollo di esercizi anaerobici non sanitari da svolgere in gruppo, appositamente disegnato per soggetti in età avanzata affetti da malattie croniche e finalizzato alla modifica dello stile di vita per la prevenzione primaria e terziaria della disabilità. 

RIMA (Ricerca in movimento per anziani) è un progetto di ricerca sperimentale e ha il duplice obiettivo di: 

• Analizzare l’efficacia del protocollo AFA come strumento di prevenzione per la salute dell’anziano, focalizzato sui benefici psico-fisici che derivano dalla pratica di attività orientate all’invecchiamento attivo; 

• Sviluppare un’analisi costi-benefici sulla base dei risultati sull’impatto, con l’obiettivo di fornire ad ASLTO4 informazioni strategiche utili alla programmazione delle attività di promozione della salute degli anziani.