La Collana editoriale della Società Storica delle Valli di Lanzo si arricchisce di una nuova
ricerca, racchiusa nel 156° volume dal titolo Le Valli di Lanzo verso la Liberazione. Missioni e
corvèe attraverso le Alpi 1944-1945. Il volume verrà presentato venerdì 27 giugno , ore 21 a Lanzo T.se, Graies Hub, Sala Bessanese, Via Monte Angiolino 8/6. A presentare il volume il prof. Luciano Boccalatte, vicepresidente dell’Istituto piemontese della Storia della Resistenza e della Società Contemporanea “Giorgio Agosti”, che da anni collabora con il Centro di Documentazione di Storia Contemporanea e della Resistenza “NICOLA GROSA” per la conservazione della memoria. Già coadiutore di Inses Poggetto nella conservazione dei documenti relativi alla lotta per la liberazione nelle Valli di Lanzo, è stato insignito quest’anno del Sigillo d’oro della Città di Lanzo.
L’opera ricostruisce i complessi e non sempre facili rapporti che si svilupparono tra le formazioni partigiane locali, la Resistenza francese e i Comandi alleati, avviati fin dall’estate 1944 e ora indispensabili per ottenere, attraversando l’elevato spartiacque alpino nelle difficili condizioni invernali, rifornimenti di viveri, equipaggiamento, armi e munizioni, oltre che per accompagnare al sicuro, al di là del confine, ex prigionieri alleati e famiglie ebree perseguitate.
Gli autori Franco Brunetta, Gianni Castagneri, Monica Data, Silvia Marchisio, Ezio
Sesia, Furio Sguayzer e Marco Sguayzer, affrontano il periodo con accuratezza, attingendo a
svariate fonti archivistiche – in particolare provenienti dal Centro di Documentazione di storia
contemporanea e della Resistenza nelle Valli di Lanzo “Nicola Grosa” di Lanzo Torinese e dall’
Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” di
Torino – nonché testimoniali, così da restituire un quadro completo non solo delle vicende, ma anche
dei “protagonisti”, con tanto di schede biografiche.
Il volume si apre con due contributi che affrontano i principali nodi tematici dello scenario
generale, con a seguire la ricostruzione dello specifico contesto delle Valli di Lanzo, ripercorrendo le
vicende del movimento resistenziale tra giugno e dicembre 1944. Focalizzato lo scenario, il volume
s’indirizza al cuore della materia esaminata, indagando gli attraversamenti del confine, documentati
durante la Guerra di Liberazione. Dapprima quelli di ebrei, ex prigionieri di guerra britannici e slavi
disertori dalle file tedesche; poi quelli delle missioni condotte nei mesi estivi tanto dai partigiani
quanto dagli Alleati. Infine, gli attraversamenti avvenuti nell’ultimo inverno del conflitto, ancora in
forma di missioni inviate dai comandi garibaldini e GL, dell’esercito francese e degli Alleati.
Completa il libro la proposta di Ezio Sesia in chiave escursionistica dell’itinerario seguito
dalla corvée partita da Mezzenile il 10 marzo 1945, giunta nell’alta Valle dell’Arc in Savoia superando
i 3202 metri del passo del Collerin, dopo un tortuoso e impegnativo percorso lungo le montagne della
Valle d’Ala, necessario per aggirare i presidi fascisti installati da Ceres al Pian della Mussa. La finalità
è proporre al lettore, scrive Marco Sguayzer, «un approccio empatico ed esperienziale alla
conoscenza della storia e della memoria della Resistenza, chiedendo al lettore di farsi escursionista
per cimentarsi concretamente sull’itinerario seguito dai partigiani (…) per imparare a ricordare “con
i piedi” non meno che con le parole».
Come sottolinea Michele Vietti, presidente della Società Storica delle Valli di Lanzo, «le
corvées con la loro dimensione collettiva e popolare ci dicono che non furono solo gli scontri armati
a determinare l’esito della Resistenza, ma anche la forza e la tenacia con cui intere comunità si
mobilitarono per sostenere la causa della libertà. Alpinista, soldato, partigiano rappresentano una
triade che si coniuga con la parola libertà, che tutti li ispira e li motiva. Nell’ottantesimo anniversario
della Liberazione la Società Storica offre il suo contributo per rendere sempre più chiara e affascinante
questa pagina fondamentale della nostra storia nazionale».
Il volume è stato pubblicato grazie al contributo di: Unione Montana Alpi Graie – Unione
Montana Comuni Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone e con il sostegno di: Comune di Ala di Stura
– Comune di Balme – Comune di Mezzenile – Comitato Colle del Lys – A.N.P.I Sezione di Ciriè –
A.N.P.I Sezione di Mezzenile – A.N.P.I Sezione di Traves