• Sab. Lug 19th, 2025

la Grafite

Natura, eventi, territorio

A Ceres i risultati del progetto RIMA, movimento e prevenzione per la salute degli anziani

DiElena.Caligiuri

Giu 24, 2025

CERES – Nella sala Comunale di Ceres venerdì 20 giugno alle ore 15 si è tenuta la presentazione e i risultati del progetto Rima. Effettuato nel periodo invernale nella palestra della scuola.

Introduzione ed il ringraziamento per l’opportunità è stato fatto dal vice sindaco Mauro Poma. Il progetto è stato molto apprezzato dalla popolazione con una buona adesione.

Presenti per ASL TO4 Marianna De Giorgi, Lisa Sella del Consiglio Nazionale delle ricerche, responsabile scientifica del Progetto Rima. Paola Berruto infermiera di famiglia dell’aslto4. Giacomo Aramini istruttore attività fisica adattata. Marina Ottino Uisp Ciriè Settimo Chivasso responsabile progetto AFA.

A moderare l’incontro Giorgio Bellan ex dirigente Aslto4 promozione della salute. Si è parlato del ruolo dell’attività fisica adattata nelle politiche di prevenzione. Il problema dell’invecchiamento della popolazione è uno dei più rilevanti per il sistema sanitario. Infatti, l’innalzamento della speranza di vita è sicuramente un traguardo delle società contemporanee, ma i soggetti anziani sono anche generalmente più fragili e necessitano con frequenza di cure mediche, con conseguenti costi per il sistema sanitario pubblico. L’invecchiamento sano attivo diventa quindi un obiettivo fondamentale per migliorare la qualità della vita, anche nell’ottica del risparmio di costi che si avrebbe se la popolazione fosse “educata” all’invecchiamento con programmi volti a favorire esperienze positive, consapevolezza ed empowerment nella popolazione.

RIMA (Ricerca in movimento per anziani) è un progetto di ricerca sperimentale e ha il duplice obiettivo di analizzare l’efficacia del protocollo AFA come strumento di prevenzione per la salute dell’anziano, focalizzato sui benefici psico-fisici che derivano dalla pratica di attività orientate all’invecchiamento attivo e sviluppare un’analisi costi-benefici sulla base dei risultati sull’impatto, con l’obiettivo di fornire ad ASLTO4 informazioni strategiche utili alla programmazione delle attività di promozione della salute degli anziani.