LANZO – Diventato un appuntamento fisso del panorama musicale piemontese, “Jazz Around The Clock” presenta anche quest’anno la sua mission, in primis la musica, ma anche l’arte, la valorizzazione della “bellezza”, della “gastronomia” e della “cultura”, nel territorio di Lanzo .
Anche quest’anno, sabato 19 luglio, l’organizzazione dell’evento, una partnership tra il Comune di Lanzo e l’Associazione Musicale Haven’t Heart, porterà nel centro storico i migliori musicisti, proponendo all’ascolto, a poche decine di metri l’uno dall’altro, note di Jazz, Blues, Soul, R&B.
L’evento si svilupperà in una sola serata, nelle vie del centro storico medioevale, con la torre quattrocentesca di Aymone di Challant, la Chiesa di Santa Croce e le affascinanti piazzette e “chintane”, tipiche del contesto urbano.
Oltre 25 musicisti porteranno il loro talento sui palchi, duettando in bravura e virtuosismo.
Una bellissima novità di questa edizione sarà la presenza, a fianco di ogni palco di alcune opere della pittrice Laura Antonietti, tutte dedicate alla Musica.
Di seguito un estratto del suo pensiero….” Arte e musica sono due discipline affini in grado di rivelare i sentimenti e il vissuto umano. Per me la musica rappresenta l’elemento idoneo per la creazione e valorizzazione dell’arte della pittura, è una musa ispiratrice capace di sostenere e rafforzare le mie più ardite creazioni artistiche. Ho ritenuto opportuno dedicare una serie di opere a questo soave elemento. Un mondo variegato di stili Jazz, Rock, Classico, Folk ecc… dove musicisti e cantanti esprimono le loro emozioni. Ho rappresentato alcuni famosi artisti in stile Pop Art. Come nell’arte pittorica anche nella musica e nel canto traspare il vissuto dell’artista. In particolare, sofferenza, difficoltà e disagio maturano una profondità artistica capace di suscitare forti emozioni..”
In caso di maltempo, la rassegna non si fermerà, ed i concerti verranno suddivisi tra l’Ala Mercatale, il LanzoIncontra e, novità, la Chiesa di Santa Croce.

BLUE VELVET DUO
Il duo, composto dalla cantante Alice Rossatto e dal maestro Adriano Popolani al pianoforte, propone un repertorio raffinato e coinvolgente che spazia dai grandi standard jazz al jazz contemporaneo, con arrangiamenti originali che esaltano l’interplay tra voce e strumento. L’obiettivo è creare un’esperienza musicale elegante, intima e sognante, ispirata al luonge jazz, con qualche escursione in brani più ritmati.

AIROLA – STIZZOLI – RIGA organ trio feat. MATTIA BASILICO
Quattro strumenti, un’anima sola.
Un viaggio sonoro tra groove pulsante, improvvisazione viva e interplay intuitivo.
Per l’occasione, il trio accoglie come ospite d’eccezione il sassofono tenore di Mattia Basilico, giovane talento emergente con un solido percorso formativo e concertistico in importanti festival e tournèe teatrali che per l’occasione amplia la dimensione espressiva del gruppo, arricchendo il repertorio con nuove sfumature liriche e improvvisative.
Il repertorio è ispirato al linguaggio del soul jazz in chiave moderna.
Fabrizio Airola organo hammond
Gianfranco Riga chitarra elettrica
Antonio Stizzoli batteria e percussioni
Mattia Basilico sax tenore




GIORGIO DIAFERIA ENSEMBLE (A Planet To Save)
Il quartetto presenta un programma di brani di propria composizione, contenuti nel CD registrato per la DDE Records, “A Planet To Save”.
A questi originals si affiancano brani del repertorio mainstream jazz riarrangiati e latin standard di grande presa sul pubblico.
I quattro componenti del gruppo vantano tutti molteplici ed importanti collaborazioni con musicisti italiani e internazionali.
Giorgio Diaferia batteria
Danilo Pala sax alto
Marcello Picchioni pianoforte
Saverio Miele contrabbasso
FINEHARP BLUES REVUE
Eros FINEHARP, armonicista cantante con 20 anni di esperienza nel mondo della musica blues e affini ha collaborato con numerosi musicisti di grande talento suonando in svariate blues band e partecipando a prestigiosi festival blues in Italia, Olanda, Spagna, collaborando con musicisti internazionali ( Bob Margolin_Kirk Fletcher_Ben Dixen_Little Boogie Boy) nel 2018 FINEHARP arriva in semifinale al Tour Music Fest con il brano Mister Blues.
Attualmente collabora stabilmente con la band Dipinti Di Blues affiancato dalla soul singer afroamericana Yelewna Babu.
Per finire con la sua formazione FINEHARP BLUES REVUE è in costante produzione di brani originali e di eventi live nei più prestigiosi music club Torinesi e italiani
Discografia:
Fineline Blues (2006)
Superfast No Stop (2014
Ben Dixen and The Big Shout (2016)
Boom Boom Beckett 20 (2018)
Mister Blues (2018)
One Reason (Dipinti Di Blues)2019
La band:
Eros Fineharp armonica/voce
Joele Licea chitarra
Max Carrara basso
Andrea Cirelli batteria
Special guest:
Mike Di Gioia organo hammond
Max Bigharp voce/armonica
BODY SOUL BAND
La Bodysoul Band nasce nel 2000. Il repertorio dei primi anni spazia esclusivamente nel magico 20ennio della black music old school (1957-1977), che corrisponde al periodo d’oro delle mitiche etichette indipendenti di Chicago (Atlantic), Memphis (Stax) e Detroit (Motown).
Lo spirito è sicuramente quello che si respira nei cult movie The Animal House, The Blues Brothers, The Commitments, Wattstax le cui colonne sonore sono parte fondamentale del repertorio della band, riproposte con arrangiamenti molto più funk e ruvidi degli originali.
Il basement della Bodysoul Band, sito negli storici Docks Dora, da 20 anni vibra sulle note di James Brown, Otis Redding, Rufus Thomas, Stevie Wonder, Kool and the Gang, Tower of Power, Wilson Pickett .. sweet soul music!
Da segnalare la partecipazione al Porretta Sweet Soul Festival ed. 2007, 2008 e 2010, il più grande evento di soul music in Europa.
Ad oggi la formazione è composta da 12 elementi:
Line up
Fabio Furlan (Yellow Daddy) Voce maschile
Francesca Misischi (Sweet Melody) Voce femminile
Marta Lauria (Miss Martilla) Voce femminile
Gabriele Massari (Gabriel San) Tastiera
Michele Verrastro (Doc Guitar Miki) Chitarra
Brando Testa (The Groova) Basso
Enrico Laguzzi (King of Queens) Sax tenore e cori
Manuele Molinari (Manu) Sax baritono
Alessandro Vair (Cacio Caciara) Tromba
Christian Ferraro (Iron Chris) Tromba
Sandro Garau (Muttley fà qualcosa) Percussioni
Andrea Pellanda (Cico) Batteria
Discografia
2013 titolo: Don’t Shake My Negroni
2009 titolo: White Chocolate Orange Sauce
2005 titolo: .. la Banda!